-
Fisioterapista, diplomata dell’Istituto Europeo di Shiatsu di Milano e docente presso la scuola di Tuina e Medicina Tradizionale Cinese “MediCina”.
Dal 2003 ha iniziato a condurre il Corso di Medicina Cinese presso l’Istituto e di anatomia e Fisiologia Comparata, unendo predisposizione e qualità dell’insegnamento di queste materie, alla capacità di metterle in relazione con lo Shiatsu. -
Operatrice dal 2009 ed Insegnante Shiatsu nel 2014, Educatrice Perinatale. Unisce queste due comptenze accompagnando le donne in gravidanza e successivamente sia mamma che bambino.
-
Si è laureata in psicologia nel 2000, iniziando subito a lavorare nel sociale, in particolare con i bambini. Nel 2007 incontra lo shiatsu e prende parte al corso dell’Istituto Europeo di Shiatsu a Firenze , dove si diploma nel 2010. Dal 2012 inizia la formazione di insegnante. Attualmente insegna lo shiatsu presso la scuola dove si è diplomata, a Firenze, e lo pratica, affiancando le sue conoscenze universitarie, seguendo soprattutto coppie.
-
Diplomatosi con l’Istituto nel 2001 ha subito iniziato la formazione insegnante, ed attualmente è abilitato all’insegnamento dei corsi di base. Le innate doti di insegnante si accompagnano, in Raffaele, ad una straordinaria capacità di relazione e comprensione.
-
E’ giunto allo shiatsu partendo da manager IT per una nota società internezionale. Ha incontrato lo shiatsu nel 2010 e si è diplomato nel 2013 all’Istitutio Europeo di Shiatsu a Milano. Da circa un anno ha iniziato il percorso per divenire insegnante nella scuola. Nello Shiatsu ha trovato parecchie affinità e l’ha integrate nel suo percorso filosofico culturale collegato al Buddhismo.
-
Patrizia Stefanini è fondatrice e direttrice didattica dell’Istituto Europeo di Shiatsu di Milano e Firenze. Laureata in Fisica e specializzata in Fisica Sanitaria, sta sviluppando una comprensione teorica dello Shiatsu basata su principi della Fisica Quantistica, che divulga con pubblicazioni, in workshop e partecipazioni a Congressi internazionali. Lo Shiatsu che insegna è ricco di riferimenti alle teorie fondamentali della Fisica moderna, alla scoperta di parallelismi con le discipline e le filosofie orientali.